Morefil
Una soffice piumatura, regolare su tutte le punte, aiuta il filo a lasciare meno tracce sulle delicate vernici all’acqua. Tenacità delle molecole, stabilità dei colori, e sofficità sono obiettivi raggiunti al 100%.
L’invecchiamento viene definito dalla percentuale di tenacia residua. Quando questa raggiunge il 50% del valore originario la fibra viene definita degradata. Questo valore è accettato universalmente. La tenacità si misura verificando la forza necessaria a rompere una fibra per trazione (carico di rottura).In questo grafico che riproduce la misurazione eseguita in laboratorio, sono riprodotte le condizioni reali di impiego. Questo tipo di test si chiama Weather-O-Meter, ed è attualmente il più attendibile in assoluto.
Le setole impiegate nella linea Morefil® contengono additivi che le tutelano dall’invecchiamento precoce causato dagli ultravioletti.
Le condizioni atmosferiche e l’esposizione ai raggi ultravioletti provocano l’invecchiamento precoce del polietilene, rompendone la catena molecolare. Tale fenomeno si manifesta come perdita progressiva delle caratteristiche meccaniche (tenacità ed elasticità) e presenza di sfarinatura superficiale che opacizza i colori.
Il polietilene è un materiale naturalmente sensibile agli ultravioletti, pertanto consigliamo lo stoccaggio in magazzini ombreggiati e lontano da sorgenti di calore importante (fiamme e simili).
Data l’esposizione obbligata alla luce solare, Morefil® viene additivato con sostanze anti UV. I colori sono stati scelti fra i pigmenti più resistenti disponibili sul mercato.
Guarda la differenza tra le setole Morefil® e le setole classiche
Le spazzole per autolavaggio Morefil® sono disponibili anche nel taglio SHAPE® per utilizzi speciali, come nei sistemi di lavaggio di treni e autocisterne.
Le setole Morefil® seguono la forma!